Realizzare le seguenti applicazioni: progettare le classi, eventualmente proponendo schemi diversi, e realizzarne l’implementazione in Java
-
Gestione dei libri in una libreria.
Per esempio:
classe
Libreria
comearray
diLibro
,classe
Libro
,classe
Autore
(può ereditare daPersona
),classe
Editore
.Deve essere possibile tra l’altro sapere quali libri di un autore ci sono nella libreria, quali libri di un editore, le caratteristiche degli autori e dell’editore di un libro e così via.
-
Gestione di una collezione di CD musicali con informazioni sui
CD
e gliArtisti
. -
Gestione degli ordini dei clienti.
Un
Ordine
è relativo a unCliente
ed è costituito da più di unaLineaOrdine
, ognuna relativa a unArticolo
. -
Gestione degli ordini ai fornitori.
Un
Ordine
è relativo a unFornitore
ed è costituito da più di unaLineaOrdine
, ognuna relativa a unArticolo
; ogniArticolo
può essere ordinato da un insieme di vari fornitori tra cui scegliere. -
Gestione dei voti degli studenti.
Si può usare una classe
Voto
in cui ogni voto è relativo a unoStudente
e a una certa materia. -
Realizzare una classe
NumeroBinario
con le operazioni sui numeri binari.Realizzare una classe
RappresentazioneNumeroIntero
con la rappresentazione in complemento alla base e le operazioni sulle rappresentazioni dei numeri. -
Realizzare un gioco per insegnare l’aritmetica con tre livelli di difficoltà:
livello 1 addizioni tra numeri <10 con somma <10,
livello 2 addizioni qualsiasi su numeri di 1 cifra,
livello 3 sottrazioni su numeri di una sola cifra con risultati non negativi.
Generare problemi casuali e acquisire la risposta; dopo due errori visualizzare la risposta corretta; dopo cinque risposte esatte passare al livello superiore.