-
Estendere la classe
Persona
in modo da ottenere la classePersonaStatoCivile
aggiungendo una variabile sesso che può contenere i valoriF
eM
e una variabilestato
che può contenere uno dei valori celibe, nubile, coniugato, vedovo, divorziato (gestiti tramite costanti della classe) e aggiungere i metodi per gestire questi dati. -
Derivare dalla classe
Persona
una classeInsegnante
con attributi:scuola
,materia
,array
di nomi delle classi in cui insegna.Prevedere il metodo
toString()
. -
Creare la classe
QuadratoColorato
che estende la classeQuadrato
. -
Creare la classe
Rettangolo
(con attributi base e altezza) e definire la classeQuadrato
come sottoclasse diRettangolo
.Definire anche la classe
Parallelepipedo
come sottoclasse diRettangolo
. -
Creare la gerarchia di classi:
Punto
,Pixel
(in più ilcolore
),PuntoIn3D
(in più la coordinataz
).Per la classe
Punto
prevedere:un metodo
toString()
che restituisca una stringa nella forma (x , y);un metodo
equals()
per verificare se il punto è uguale a un altro;un metodo
compareTo()
per confrontare i punti in base alla coordinata x;un metodo
clone()
per copiare un punto. -
Definire una classe astratta
Operazione
e le classi derivateAddizione
,Sottrazione
ecc. in modo che in un metodo si possa eseguire una operazione generica passandogli come parametri un oggetto di tipoOperazione
e due operandi. -
Realizzare una gerarchia di classi di triangoli di vario tipo (per esempio scaleni, isosceli, equilateri).
-
Realizzare una gerarchia di classi relative alle figure geometriche.
-
Definire una classe
Data
(anno
,mese
,giorno
) con metodicompare()
,toString()
,equals()
,clone()
.Estendere la classe
Data
aggiungendo l’orario in ore e minuti. -
Definire una classe
Misura
con attributi unità di misura e valore; definire i metodiequals()
ecompareTo()
(attenzione alle unità di misura).Creare delle sottoclassi per le misure di lunghezza, capacità e peso per poter effettuare confronti più appropriati.
Definire anche dei metodi di conversione tra una unità e l’altra (per esempio tra metri e cm).
(Suggerimento: Definire con costanti intere i valori possibili per le unità di misura).
-
Realizzare il gioco del 15 (non grafico) con 4 array di 4 elementi contenenti i numeri da 1 a 15 e un elemento vuoto con i metodi per spostare un numero tenendo conto delle regole del gioco. Realizzare un metodo
toString()
per la stampa del gioco. -
Gioco del tris (non grafico); il programma deve disegnare la griglia ad ogni passo con il metodo
toString()
, permettere di inserire crocette e circoletti e dichiarare il vincitore.
Related Posts
Progetti – Giochi
Realizzare una classe FraseNascosta con una frase da indovinare. Attributi: – stringa fraseScelta con la frase da indovinare, – stringa prompt con la frase mostrata che all’inizio presenta un trattino […]
Progetti – Applicazioni a oggetti
Realizzare le seguenti applicazioni: progettare le classi, eventualmente proponendo schemi diversi, e realizzarne l’implementazione in Java Gestione dei libri in una libreria. Per esempio: classe Libreria come array di Libro, […]
Progetti – Array e Vector
Realizzare le classi: Biblioteca attributo: array o Vector di oggetti Libro; metodi per: aggiungere un libro, togliere un libro, elencare i libri presenti. Famiglia attributo: array o Vector di oggetti […]
Progetti – Classi
Realizzare le classi Libro attributi: autore, titolo, editore. Carta da gioco attributi: seme, valore. Proprietà attributi: nome, valore. Misura attributi: unità di misura, valore. Record attributi: sport, campione, valore record. […]