Programma di Sistemi e reti per il triennio ITI a indirizzo informatico
Classe III
Introduzione alle reti
- Introduzione al concetto di rete
- Introduzione al concetto di server
- Classificazioni delle reti
- Messaggi point to point, broadcast e multicast
- Software di rete
- Il modello OSI
- Il TCP/IP
- Cenni storici del TCP/IP
- Confronto tra modello OSI e TCP/IP
- RFC
- Notazione decimale puntata degli indirizzi IP
- Numeri di porta e socket
- IP non connesso non affidabile
- Tipi di servizio di TCP e UDP
- Internet
- Dispositivi e router ADSL
Livello fisico
- Il livello fisico
- I segnali
- Ampiezza di banda del mezzo di trasmissione
- Trasmissione in banda base e in banda larga
- Codifica del segnale
- Codifica Manchester
Mezzi di trasmissione
- Introduzione ai mezzi di trasmissione
- Cavo coassiale
- Doppino telefonico
- Trasmissione differenziale o bilanciata
- Fibre ottiche
- Mezzi di trasmissione wireless
- Microonde
- Infrarossi
- Laser
Livello di data link
- Funzioni del livello di data link
- Trasmissione sincrona e asincrona
- Framing
- Controllo degli errori
- Codici ridondanti per la rilevazione e correzione degli errori
- Bit di parità
- Codice CRC
- Parità incrociata
- Codice di Hamming
- Controllo di flusso
- Stop and wait
- Sliding windows
Web
Html
- Il linguaggio HTML
- Validazione del codice HTML
- Il tag head
- Il tag body
- Tag per il testo
- Tag per gli elenchi
- Collegamenti ipertestuali
- Tag per le tabelle
- Tag e attributi per raggruppare o identificare elementi
CSS
- I fogli stile CSS
- Fogli stile CSS incorporati
- Fogli stile CSS collegati
- CSS: Unità di misura
- CSS: Attributi per i font e il testo
- CSS: Attributi di colore
- CSS: Attributi di elenchi
- CSS: Sintassi delle regole di stile
- CSS: Ereditarietà
- CSS: Selettori
- CSS: Pseudoclassi e pseudoelementi
- Il box model
- Attributi di layout
- Layout delle tabelle
- Guida CSS3: Colore, bordi, sfondi