I metodi per la descrizione di dati e algoritmi possono variare in base al paradigma di programmazione usato.
Una metodologia molto usata soprattutto per la programmazione a oggetti è UML.
Per il paradigma imperativo si usano:
-
la pseudocodifica (detta anche linguaggio di progetto o pseudolinguaggio) in cui le istruzioni vengono descritte in un linguaggio molto simile al linguaggio naturale;
-
i flow-chart (chiamati anche diagrammi a blocchi o diagrammi di flusso del programma) che usano dei simboli grafici.
I flow-chart sono ormai in disuso perché possono portare a realizzare programmi non strutturati; infatti molti flow-chart per essere codificati così come sono, richiedono l’uso di istruzioni di salto che tendono, in seguito, a rendere illeggibile un programma.