Le autorità internazionali di standardizzazione sono divise in due classi: le organizzazioni stabilite con contratti fra governi nazionali e le organizzazioni spontanee.
Gli organismi più significativi per gli standard sono:
- Società telefoniche private o amministrazioni governative che gestiscono i servizi di trasmissione: si occupano di standard riguardanti le telecomunicazioni.
- ITU (International Telecommunication Union) prima nota come CCITT (Comité Consultatif International Télégraphique et Téléphonique) è un organismo internazionale con il compito di standardizzare le telecomunicazioni internazionali; include tre settori principali: ITU-R settore radiocomunicazioni, ITU-T settore di standardizzazione delle telecomunicazioni, e ITU-D settore sviluppo.
- ISO (International Organization of Standardization) venne scelta la sigla ISO anziché IOS perché iso deriva dalla parola greca isos che significa uguale, standard; è una organizzazione volontaria delle Nazioni Unite che si occupa di stabilire standard internazionali in tutti i campi fuorché elettricità ed elettronica; fondata nel 1946, ha sede a Ginevra in Svizzera. (Il modello OSI è uno standard ISO.)
- ANSI (American National Standard Institute) è una organizzazione privata che pubblica standard volontari, cioè non obbliga ad applicarli anche se la non adesione ha conseguenze negative; è il rappresentante USA nell’ISO.
- UNINFO è il rappresentante italiano nell’ISO per quanto riguarda le reti di computer.
- IEEE (Institute of Electrical and Electronic Engineers) è la più grande organizzazione professionale nel mondo: ha gruppi che si occupano di standard per le reti (802).
- IEC (International Eletrotecnical Commission) definisce standard internazionali per tutto ciò che riguarda elettricità ed elettronica.
- JTC (Joint Technical Committee) è formata da ISO e IEC per la definizione di standard per le tecnologie dell’informazione.