I vantaggi dei doppini telefonici sono la facilità di posa in opera e la compatibilità con la telefonia.
Il doppino telefonico è formato da coppie di fili di rame dello spessore di circa 1 mm (tra 22 e 26 AWG) avvolti a spirale (binati o twisted), normalmente con impedenza 100 ohm, coperti da uno strato di PVC o teflon.
Esistono molte varianti con numero diverso di coppie contenute in un rivestimento esterno e presenza o meno di schermi.
La binatura serve per eliminare le interferenze elettromagnetiche provenienti da altre coppie (due fili paralleli costituiscono una semplice antenna mentre due fili intrecciati no); nel caso di cavi con più coppie i passi di binatura sono diversi da coppia a coppia per ridurre la diafonia tra le coppie.
Esistono varie versioni di doppino.
I doppini non schermati sono noti come cavi UTP (Unshielded Twisted Pair).
Non esistono standard che definiscono le specifiche dei cavi UTP (caratteristiche fisiche e parametri elettrici); esistono invece delle categorie di cavi in base alle prestazioni; ci sono 6 categorie dalla 1 alla 6; le migliori, normalmente utilizzate per le reti, sono la 5 e la 6.
Categorie dei cavi UTP:
- cat. 1 cavi adatti unicamente a telefonia analogica;
- cat. 2 cavi per telefonia analogica e digitale ISDN e trasmissione dati a bassa velocità;
- cat. 3 cavi adatti per reti locali; ampiezza di banda di 16 MHz cioè velocità di 10 Mbps per 100 m di distanza;
- cat. 4 cavi leggermente migliori di quelli di cat. 3 ma in pratica non utilizzati;
- cat. 5 cavi con ampiezza di banda fino a 100 MHz che permettono di raggiungere velocità di 100-256 Mbps in base alle distanze;
- cat. 6 cavi migliori con ampiezza di banda fino a 250 MHz che permettono di raggiungere velocità superiori.
I doppini schermati presentano sotto la superficie della guaina uno strato di lamina metallica o di filo metallico a maglia che avvolge le coppie ritorte; ci sono due tipi di doppini schermati:
- i cavi FTP (Foiled Twisted Pair) hanno un unico schermo per tutto il cavo;
- i cavi STP (Shielded Twisted Pair) hanno uno schermo per ogni coppia più uno schermo globale.
Oggi la maggior parte dei doppini posati non sono schermati per ragioni di costo e semplicità di installazione
I doppini vengono usati nella tecnologia punto a punto. In telefonia sono usati in modo bidirezionale. Nelle reti vengono usati in modalità monodirezionale o in half duplex; per trasmissioni bidirezionali si usano due coppie, una per ciascuna direzione, con la tecnica della trasmissione differenziale (o bilanciata).
Nelle reti IEEE 802.3 con cablaggi derivati da 10BaseT si usano cavi UTP con connettori RJ45.