Per codificare e trasportare i dati vengono usate le onde elettromagnetiche; i mezzi di trasmissione (o mezzi trasmissivi) servono a guidare e a proteggere la propagazione delle onde.
Esistono molti tipi di mezzi di trasmissione; i mezzi di trasmissione classici (mezzi di trasmissione elettrici) sfruttano la proprietà dei metalli di condurre l’energia elettrica; altri mezzi di trasmissione utilizzati sono i mezzi di trasmissione ottici che trasportano onde luminose e i mezzi di trasmissione wireless che utilizzano onde radio, microonde, raggi infrarossi o laser.
Alcuni mezzi permettono la comunicazione in un solo senso, altri in entrambi i sensi.
Le linee di comunicazione si distinguono in linee simplex, duplex e half duplex: le linee simplex permettono la comunicazione in un solo senso; una delle due stazioni collegate in questo modo funziona sempre da trasmettitore, l’altra sempre da ricevitore; le linee half duplex permettono la comunicazione nei due sensi ma soltanto alternativamente; le linee duplex (o full duplex) permettono la comunicazione nei due sensi anche contemporaneamente.
Mezzi trasmissivi diversi ammettono tipi di impiego diversi: punto a punto (un mezzo collega due sole stazioni) o broadcast (molte stazioni sono collegate a un unico mezzo).
Per esempio il cavo coassiale permette la trasmissione broadcast mentre doppino telefonico e fibra ottica non ammettono derivazioni e possono essere usati solo per collegamenti punto a punto.
Il tipo di impiego determina quali topologie sono realizzabili.