I servizi di ATM, gestiti dal livello AAL, si suddividono in classi di traffico in base alla qualità del servizio (QoS) richiesta:
-
CBR (Constant Bit Rate) offre un servizio con velocità di trasmissione costante, adatto per trasmissioni audio e video in tempo reale (come la telefonia);
-
VBR (Variable Bit Rate) offre un servizio con velocità di trasmissione variabile, suddiviso in:
-
RT-VBR per traffico in tempo reale in cui non deve essere introdotto jitter, come audio e video interattivi compressi (videoconferenze o flussi MPEG);
-
NRT-VBR per traffico non in tempo reale in cui è permessa una certa quantità di jitter;
-
ABR (Available Bit Rate o a velocità disponibile) offre un servizio con velocità di trasferimento variabile, adatto a traffico caratterizzato da picchi (la banda utilizzata sta tra MCR e PCR); i commutatori possono chiedere alle stazioni sorgenti di rallentare in caso di congestione;
-
UBR (Unspecified Bit Rate o velocità non specificata) offre un servizio di tipo best effort, fornito a costi minori, che non fa alcuna promessa sulla qualità del servizio (MCR=0); in caso di congestione le celle vengono scartate senza avvertire il mittente della congestione.
In pratica le classi di servizio si differenziano in base alla velocità di trasferimento costante o variabile e alla trasmissione in tempo reale (traffico sincrono) o no (traffico asincrono), offrendo servizi a velocità costante, a velocità variabile in tempo reale, a velocità variabile non in tempo reale e a velocità disponibile, o servizi best effort (senza garanzie).
Parametri per la determinazione della qualità del servizio nelle reti ATM
I parametri che indicano la velocità a cui il mittente intende spedire sono:
-
PCR (Peak Cell Rate) velocità massima (numero di celle/s) alla quale il mittente intende spedire; poiché le celle hanno lunghezza fissa rappresenta l’ampiezza di banda richiesta dal circuito;
-
SCR (Sustained Cell Rate) velocità di trasmissione media in un intervallo di tempo; in pratica la stazione in alcuni periodi può spedire a velocità maggiori purché la media in un certo periodo rimanga inferiore a quella stabilita; il rapporto PCR/SCR è una misura della quantità di picchi presenti nel traffico;
-
MCR (Minimum Cell Rate) velocità minima accettabile; se il fornitore non è in grado di garantirla deve rifiutare la connessione.
Se SCR è uguale a PCR la velocità è costante. In generale la velocità può essere variabile tra MCR e PCR, anche con presenza di picchi.
I parametri negoziabili che descrivono le caratteristiche della rete sono:
-
CLR (Cell Loss Ratio) percentuale di celle non consegnate o consegnate così in ritardo da essere inutilizzabili;
-
CTD (Cell Transit Delay) tempo medio di transito dalla sorgente alla destinazione;
-
CDV (Cell Delay Variation) variazione nei tempi di transito delle celle o jitter; per le applicazioni audio e video è più importante della velocità di consegna (l’introduzione di jitter in una trasmissione video per esempio produrrebbe video a scatti);
I parametri non negoziabili che descrivono le caratteristiche della rete sono:
-
CER (Cell Error Ratio) percentuale di celle consegnate con uno o più bit errati;
-
SECBR (Severly Errored Cell Block Ratio) percentuale di blocchi di celle gravemente errati;
-
CMR (Cell Misinsertion Rate) percentuale di celle con destinazione errata.