Nella rete ATM per prevenire la congestione viene usato il controllo di ammissione: alla richiesta di creazione di un circuito virtuale viene verificato, in base alla qualità di servizio richiesta, se è possibile creare la connessione senza creare problemi alle connessioni esistenti; se non è possibile la connessione viene rifiutata.
Il traffico può essere sovrapposto statisticamente in base alla banda media richiesta; ci possono essere problemi se molti spediscono contemporaneamente alla velocità massima. Alla creazione della connessione è possibile usare la tecnica di prenotazione delle risorse per prenotare banda sufficiente (in base alla velocità di picco) lungo il cammino.
Per il traffico a velocità variabile, in caso di congestione si può chiedere alla stazione sorgente di rallentare la trasmissione.
Il meccanismo usato si basa su una cella speciale (RM – Resource Manager), spedita dalla sorgente ogni k celle, che contiene la velocità desiderata di trasmissione (ER – Explicit Rate); i commutatori lungo il percorso possono ridurre il valore di ER; la cella RM quando raggiunge la destinazione viene rispedita al mittente, che può determinare la velocità minima accettabile. I commutatori in caso di congestione impostano il bit centrale del campo PTI delle celle che li attraversano; la stazione di destinazione può copiare questo bit dall’ultima cella ricevuta nella cella RM rispedita al mittente. I commutatori congestionati possono anche generare spontaneamente celle RM e spedirle alla stazione sorgente.
Se la stazione mittente non rallenta, la rete può scartare le celle in eccesso.