Il router è un dispositivo multiporta che lavora a livello di rete.
Il router può essere costituito anche da un computer, con più schede di rete collegate a linee diverse, il cui sistema operativo di rete consenta di svolgere funzioni di routing (per esempio Linux o Windows Server).
I router sono elementi di commutazione in una sottorete di comunicazione.
Quando un computer vuole comunicare con un altro, bisogna individuare un percorso per raggiungere il destinatario (routing o instradamento); i router collegano due o più linee di trasmissione; quando i dati arrivano su una linea di ingresso il router deve scegliere una linea di uscita per farli proseguire. La scelta viene fatta mediante tabelle compilate dall’amministratore o automaticamente dagli algoritmi di routing.
Il router collega reti che hanno indirizzi di rete diversi. Può trattarsi di reti geografiche, di una rete locale una rete geografica come nel caso del collegamento a Internet di una rete locale, ma anche di più reti locali (se le reti locali usano lo stesso indirizzo di rete invece per il collegamento serve un bridge).
Se le reti usano un diverso protocollo di rete (per esempio IPv4 e IPv6) il problema della comunicazione tra le reti è noto come internetworking.
I router hanno i tre livelli inferiori del software di rete e come protocolli del livello di rete usano i protocolli di routing e i protocolli di controllo.