Lo standard IEEE 802.11 definisce nove servizi che ogni LAN wireless conforme deve offrire.
Cinque servizi di distribuzione sono forniti dall’access point e si occupano della mobilità delle stazioni quando entrano ed escono dalle celle: riguardano la gestione dell’appartenenza alla cella e le interazioni con stazioni al di fuori della cella.
-
associazione: usato dalla stazione mobile per la connessione all’access point; se viene accettata deve autenticarsi;
-
separazione: la stazione mobile lo dovrebbe usare prima di spegnersi o lasciare la cella;
-
riassociazione: la stazione mobile può cambiare access point spostandosi da una cella all’altra;
-
distribuzione: stabilisce come saranno instradati i frame verso l’access point; se la destinazione è locale all’access point i frame possono essere inviati direttamente via radio, altrimenti devono essere instradati attraverso la rete cablata;
-
integrazione: traduce il frame nel formato richiesto se il frame deve attraversare una rete non 802.11.
Quattro servizi di stazione si occupano delle operazioni interne alle celle e sono usati solo dopo l’associazione della stazione all’access point.
-
autenticazione: se è abilitato WEP, dopo l’associazione l’access point invia alla stazione mobile una stringa (challenge) che la stazione mobile deve cifrare e restituire; soltanto allora la stazione mobile viene registrata definitivamente nella cella;
-
invalidamento: la stazione autenticata viene invalidata quando vuole lasciare la rete;
-
riservatezza: informazioni cifrate con RC4;
-
trasferimento dati: modello per trasmissione e ricezione dati modellato su Ethernet, perciò non completamente affidabile.