Le topologie di una rete locale possono essere viste dal punto di vista fisico o logico; la topologia fisica di una rete descrive la disposizione geometrica dei suoi componenti, riguarda la forma e la struttura della LAN; la topologia logica invece descrive quali sono i percorsi seguiti nella comunicazione tra coppie di stazioni.
Le topologie fisica e logica di una rete locale possono essere diverse. In tal caso si descrive la topologia fisica e si precisa quale topologia logica viene usata per il funzionamento della rete (in pratica la rete pur avendo una certa topologia fisica si comporta come se ne avesse una diversa).
Le topologie principali sono a bus, a stella e ad anello ma ci sono topologie più complesse.
Nella topologia a bus ogni stazione è collegata ad un’unica linea, il bus.
Nella topologia a stella tutti i nodi sono collegati ad un punto comune (hub); è diventata la topologia fisica dominante, flessibile e poco costosa.
Nella topologia ad anello ogni stazione è collegata con altre due in una disposizione circolare; per passare dalla stazione che trasmette alla stazione di destinazione, un messaggio deve attraversare tutte le stazioni intermedie. La topologia ad anello ormai non è più un anello fisico ma è diventata una topologia a stella con un metodo di accesso circolare (cioè una topologia fisica a stella e una topologia logica ad anello).
Topologie più complesse si ottengono dalla combinazione di questi tipi principali.
Per esempio si può avere un anello che collega varie reti a stella, stelle gerarchiche (più stelle possono essere collegate ad uno stesso dispositivo centrale) o anelli gerachici (più anelli possono essere collegati ad una dorsale ad anello).
Si possono scegliere topologie e tecnologie diverse, più o meno complicate e costose, in base alle funzioni desiderate; per esempio si può considerare se si devono soltanto collegare stazioni utente alla rete (connettività fra le stazioni), se si devono collegare dei server che mettono a disposizione risorse molto usate (connettività di server), se si devono collegare con una dorsale varie aree della rete (connettività di dorsale) o se si deve collegare la rete locale a una rete geografica (connettività geografica); spesso la connettività geografica è fornita da un unico collegamento della dorsale a un router.