Il multicasting viene gestito tramite indirizzi IP di classe D e un protocollo del livello di rete chiamato IGMP.
I router multicast (mrouter) quando ricevono un pacchetto che ha come destinazione un indirizzo di classe D inviano il pacchetto a tutte le stazioni che fanno parte del gruppo.
L’invio avviene tramite il protocollo UDP, quindi viene fatto un tentativo di consegnare il pacchetto a tutti i membri del gruppo ma non vengono fornite garanzie (d’altra parte in una comunicazione da una stazione verso molte stazioni il mittente non può aspettare di ricevere una conferma da ciascuna destinazione).
L’iscrizione delle stazioni ai gruppi avviene tramite il protocollo IGMP (Internet Group Management Protocol).
Periodicamente il router multicast chiede alle stazioni della rete (con un messaggio multicast all’indirizzo 224.0.0.1) a quali gruppi sono interessati i loro processi; la stazione risponde con un elenco di indirizzi di classe D; una stazione può entrare o uscire da un gruppo dinamicamente.
I router multicast scambiano informazioni con i propri vicini per costruire per ognuno dei gruppi uno spanning tree (albero di ricoprimento) che copra tutti i membri del gruppo.