Il metodo della segmentazione con paginazione combina insieme le tecniche della segmentazione e della paginazione unendone i vantaggi.
Il programma viene suddiviso in segmenti, ognuno dei quali è suddiviso in pagine. La memoria è suddivisa in blocchi di uguale misura.
Per la gestione ogni processo usa una tabella con i descrittori dei segmenti del processo e ogni segmento una tabella con i descrittori delle pagine; il descrittore del segmento contiene l’indirizzo della tabella con i descrittori delle pagine relative al segmento. L’indirizzo all’interno del segmento viene trasformato in numero di pagina e offset nella pagina.
L’indirizzo fisico viene individuato sostituendo al numero di pagina l’indirizzo del blocco ricavato dalla tabella delle pagine.
Caricamenti e scaricamenti possono essere relativi ai segmenti o alle pagine. Se il traffico è relativo ai segmenti, un segmento è accessibile solo se sono caricate tutte le pagine; se il segmento a cui si deve accedere non è presente in memoria si verifica un’interruzione (segment fault) per il caricamento. Questo metodo non elimina il tempo necessario al caricamento del segmento e può non essere efficiente per la frammentazione interna (un frammento per ogni segmento). Il vantaggio comunque rispetto ai segmenti non paginati è che le pagine possono essere caricate in modo non contiguo. Se il traffico è relativo alle pagine, sono le singole pagine ad essere considerate accessibili o meno; per ogni segmento il numero delle pagine accessibili è arbitrario; se la pagina desiderata non è presente si verifica un’interruzione (page fault) per il caricamento della pagina.